Spedizioni gratis da 150€
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Filtra per

Eccellenze

 
 
 
 
PASSATA DI POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO BIO

€ 4,50

PASSATA DI POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO BIO

PASSATA DI POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO BIO Dobbiamo la scoperta di questo pomodoro a Il Golosario la guida alle 1000 e più cose buone d’Italia di Paolo Massobrio. Ed ecco che ancora una volta si manifesta il grande patrimonio della biodiversità (siamo unici al mondo) del nostro bel Paese. Nel brindisino, dove questo pomodorino meno famoso di tanti altri cugini vive, il raccolto inizia dalla seconda settimana di giugno e resiste per l’intera estate. Dal bel colore rosso brillante, risulta: dolce, succoso e serbevole. Per ottenere la passata, nel giro di poche ore dal raccolto, il pomodoro, viene dapprima scottato, poi inserito nella passatrice, imbottigliato ed infine pastorizzato senza alcun ausilio di conservanti. Utilizzo: svariati gli usi. Nei cocktail, condita con olio evo origano e sale su una bruschetta calda; per preparare primi di terra e di mare. Ottima nei risotti. Impreziosisce zuppe di legumi e minestre con verdure. Eccellente nella farcitura di torte rustiche. Nella preparazione di salse e piatti complessi. Nella parmigiana di ortaggi. Per preparare delle succulente polpette al sugo. O un fumante ragù. O delle uova al purgatorio. Buonissima sulla pizza: da provare anche su una semplice marinara fino ad arrivare a quelle gourmet. Prodotto in Puglia Ingredienti: pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto da agricoltura biologica ​​​​​​​ Contenuto 500 grammi ℮ Costo € 4,50  

Aggiungi al carrello

4,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO INTERO SALSATO BIO

€ 6,50

POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO INTERO SALSATO BIO

 Dobbiamo la scoperta di questo pomodoro a Il Golosario la guida alle 1000 e più cose buone d’Italia di Paolo Massobrio. Ed ecco che ancora una volta si manifesta il grande patrimonio della biodiversità (siamo unici al mondo) del nostro bel paese. Nel brindisino, dove questo pomodorino meno famoso di tanti altri cugini vive, il raccolto inizia dalla seconda settimana di giugno e resiste per l’intera estate. Dal bel colore rosso brillante, risulta: dolce, succoso e serbevole. Quando nella stagione invernale si ha “nostalgia” del fiaschetto fresco entra in campo quello salsato. Si tratta dei pomodorini più piccoli che vengono messi in vaso interi con l’aggiunta di passata di pomodoro senza l’ausilio di conservanti. Per sentirne la freschezza e la bontà del sapore… va aperto il vaso. Utilizzo: svariati gli usi. Nei cocktail, conditi con olio evo origano e sale su una bruschetta calda; per preparare primi di terra e di mare. Ottimi nei risotti. Impreziosiscono zuppe di legumi e minestre con verdure. Eccellenti nella farcitura di torte rustiche. Nella preparazione di salse e piatti complessi. Per preparare delle succulente polpette al sugo. Se avete tempo utilizzateli nella preparazione del ragù. O per delle uova al purgatorio. O per fare dei pesci in umido. Eccellenti con il baccalà preparato con uno spicchio d’aglio soffritto in olio evo, profumato da origano selvatico con l’aggiunta di capperi ed olive nere. Buonissimi sulla pizza: da provare anche su una semplice marinara fino ad arrivare a quelle gourmet. Prodotto in Puglia Ingredienti: passata di pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto da agricoltura biologica Contenuto 500 grammi ℮ Costo € 6,50  

Aggiungi al carrello

6,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello