Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 0 - 200
€ 15,00
COLATURA DI ALICI
Il pesce di fish different è catturato con la “lampara”, una tecnica tipica del sud Italia, fatta con piccole imbarcazioni dotate di lampade che attirano i pesci, issati poi a bordo con una rete a circuizione galleggiante. Il pesce non subisce stress meccanico e non viene manipolato, per questo la lampara garantisce un pescato di alta qualità. Inoltre, a differenza dei pescherecci industriali, la lampara è selettiva, non danneggia i fondali marini ed è ecosostenibile. La colatura di alici è un estratto di alici salate (engraulis encrasicolus) liquido e trasparente di colore ambrato con profumo pungente. Utilizzo: Ottima per insaporire uno spaghetto semplice, eccellente nei primi di mare. Impreziosisce le insalate. Da provare anche con le verdure saltate in padella oppure nell’impasto dei “grispuli” (grispelle ottenute da acqua, farina e lievito fritte in abbondante olio evo). Prodotto in Calabria Ingredienti: estratto di alici salate (engraulis encrasicolus) Zona di cattura: fao 37 – subfao 37.1,2,3. Contenuto 100 ml ℮ Costo € 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
€ 4,50
POMODORO DATTERINO ROSSO IN ACQUA DI MARE
È dalla riserva di torre Guaceto, situata nel comune di Carovigno, in provincia di Brindisi che arriva questo “giovane” pomodoro (i consumatori hanno iniziato ad apprezzarlo agli inizi degli anni ‘90 del secolo scorso), coltivato a ridosso del mare, che nella forma ricorda il dattero da cui ne deriva il nome. La composizione del terreno e l’acqua di irrigazione salmastra conferiscono al pomodoro una spiccata dolcezza e pochissima acidità. Dopo la raccolta effettuata rigorosamente a mano il pomodoro viene custodito in vaso e conservato in acqua di mare e pastorizzato. Tanto da sembrare un pomodoro appena raccolto. Utilizzo: Ideale per accompagnare ricette di terra e di mare dove la sua dolcezza e delicatezza si manifestano al gusto. Da provare con i primi di pesce, nelle insalate, sulla pizza con mozzarella e basilico ma anche in una pizza gourmet farcita con verdure o filetti di melanzane e peperoni. Prodotto in Puglia Ingredienti: pomodoro datterino rosso 55%, acqua di mare 23%, acqua, correttore di acidità: acido citrico Peso netto 290 grammi ℮ Costo € 4,50
€ 5,00
ESSENZA DI POMODORO MERINDA
Si è fatta spazio usando i gomiti quest’acqua che da semplice liquido di vegetazione dei pomodori, che andava persa, ha conquistato un posto rilevante nelle cucine dei grandi cuochi di ogni dove. Si rivela fresca, acidula, da gelificare, ricca di zuccheri naturali e sali minerali, aggiunge sprint ai piatti. Utilizzo: Praticissima per risottare i vostri primi ma anche per la preparazione del pesce. Talmente affascinante da venire utilizzata come base per nuovi fantasiosi cocktails. Prodotto in Sicilia Ingredienti: 100% essenza di pomodori Merinda coltivati nel comprensorio di Pachino Contenuto netto 314 ml Costo € 5,00
ACQUA DI CIPOLLA DI GIARRATANA
Un presidio slow food è quello della cipolla di Giarratana, dolce, di buona sapidità, non pungente, con intenso ma elegante profumo. Il raccolto avviene da fine luglio e si protrae fino a fine agosto. L’acqua di cipolla di Giarratana ovvero l’anima della cipolla stessa, viene estratta con metodi naturali. Utilizzo: Ottimo l’utilizzo per aromatizzare l’impasto di pane e pizza, nel fondo di cottura del pesce. Con questo prodotto si è arricchito lo scenario della fantasia nel mondo dei cocktail. Prodotto in Sicilia Ingredienti: 100% liquido estratto dalla cipolla di Giarratana (presidio Slow Food) Contenuto netto 260 grammi Costo € 5,00
€ 4,00
POMODORI CILIEGINI INTERI IN ACQUA DI POMODORO
Prodotto nella zona di Pachino dove ha trovato l’habitat naturale, grazie a tanti componenti quali: terreno, clima gentile, irraggiamento solare costante e tutto l’anno, brezze che arrivano da ponente cariche di salsedine, acqua salmastra utilizzata per l’irrigazione ecc. Il pomodoro ciliegino, famoso nel mondo come pomodorino di Pachino, ha un bell’aspetto, “a ciliegia” con frutti tondi, piccoli, dal colore rosso intenso su un grappolo a spina di pesce. Dal gusto dolcissimo e di buona consistenza, finisce in vaso con liquido di riempimento composto dall’acqua di pomodoro senza aggiunta di zuccheri, conservanti, stabilizzanti, coloranti e sale. Utilizzo: Talmente buoni che si possono consumare al naturale, per insaporire primi di terra o di mare, nei risotti, per preparare ottime salse, su una pizza gourmet. Prodotto in Sicilia. Ingredienti: 100% datterini interi in acqua di pomodoro Peso lordo 420 grammi Costo € 4,00
CREMA DI FUNGHI
Invitante crema di funghi (orecchione o fungo ostrica, di eccellente commestibilità e gastronomicamente molto versatile) arricchita da aromi mediterranei e senza l’utilizzo di conservanti. Utilizzo: Ottima su fette di pane croccante con formaggio fuso, ma tiene bene il passo come compagna nei primi piatti o con secondi di carne e pesce. Si sposa bene con secondi di carne. Eccellente sulla pizza, per farcire panini, focacce e torte rustiche. Prodotto in Sardegna Ingredienti: funghi pleurotus ostreatus 79,38%, olio di oliva 15,08%, aceto, sale, prezzemolo, aglio, peperoncino 0,04% Contenuto 85 grammi Costo € 5,00
PASSATA DI POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO BIO
PASSATA DI POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO BIO Dobbiamo la scoperta di questo pomodoro a Il Golosario la guida alle 1000 e più cose buone d’Italia di Paolo Massobrio. Ed ecco che ancora una volta si manifesta il grande patrimonio della biodiversità (siamo unici al mondo) del nostro bel Paese. Nel brindisino, dove questo pomodorino meno famoso di tanti altri cugini vive, il raccolto inizia dalla seconda settimana di giugno e resiste per l’intera estate. Dal bel colore rosso brillante, risulta: dolce, succoso e serbevole. Per ottenere la passata, nel giro di poche ore dal raccolto, il pomodoro, viene dapprima scottato, poi inserito nella passatrice, imbottigliato ed infine pastorizzato senza alcun ausilio di conservanti. Utilizzo: svariati gli usi. Nei cocktail, condita con olio evo origano e sale su una bruschetta calda; per preparare primi di terra e di mare. Ottima nei risotti. Impreziosisce zuppe di legumi e minestre con verdure. Eccellente nella farcitura di torte rustiche. Nella preparazione di salse e piatti complessi. Nella parmigiana di ortaggi. Per preparare delle succulente polpette al sugo. O un fumante ragù. O delle uova al purgatorio. Buonissima sulla pizza: da provare anche su una semplice marinara fino ad arrivare a quelle gourmet. Prodotto in Puglia Ingredienti: pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto da agricoltura biologica Contenuto 500 grammi ℮ Costo € 4,50
€ 6,50
POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO INTERO SALSATO BIO
Dobbiamo la scoperta di questo pomodoro a Il Golosario la guida alle 1000 e più cose buone d’Italia di Paolo Massobrio. Ed ecco che ancora una volta si manifesta il grande patrimonio della biodiversità (siamo unici al mondo) del nostro bel paese. Nel brindisino, dove questo pomodorino meno famoso di tanti altri cugini vive, il raccolto inizia dalla seconda settimana di giugno e resiste per l’intera estate. Dal bel colore rosso brillante, risulta: dolce, succoso e serbevole. Quando nella stagione invernale si ha “nostalgia” del fiaschetto fresco entra in campo quello salsato. Si tratta dei pomodorini più piccoli che vengono messi in vaso interi con l’aggiunta di passata di pomodoro senza l’ausilio di conservanti. Per sentirne la freschezza e la bontà del sapore… va aperto il vaso. Utilizzo: svariati gli usi. Nei cocktail, conditi con olio evo origano e sale su una bruschetta calda; per preparare primi di terra e di mare. Ottimi nei risotti. Impreziosiscono zuppe di legumi e minestre con verdure. Eccellenti nella farcitura di torte rustiche. Nella preparazione di salse e piatti complessi. Per preparare delle succulente polpette al sugo. Se avete tempo utilizzateli nella preparazione del ragù. O per delle uova al purgatorio. O per fare dei pesci in umido. Eccellenti con il baccalà preparato con uno spicchio d’aglio soffritto in olio evo, profumato da origano selvatico con l’aggiunta di capperi ed olive nere. Buonissimi sulla pizza: da provare anche su una semplice marinara fino ad arrivare a quelle gourmet. Prodotto in Puglia Ingredienti: passata di pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto da agricoltura biologica Contenuto 500 grammi ℮ Costo € 6,50
€ 10,50
FUNGHI ROSITI SOTT’OLIO
Tutto nasce in una piccola comunità della valle del Savuto nella provincia cosentina. È in questa isola felice che la famiglia Scalzo ha deciso di mettere le radici, fondamentali, per dare vita ad una vincente idea di impresa. Qui lavorano la terra, producono e trasformano. I funghi rositi prevalentemente diffusi nell’area montana della Sila, dal cappello striato rosso – arancione, hanno forma di ombrello leggermente convesso da giovani, mentre assumono la forma di imbuto da adulti. Raccolti nei mesi autunnali, puliti, tagliati, leggera bollitura e speziati per poi riposare in olio extravergine di oliva una volta riposti in vaso. Privi di conservanti o coloranti chimici. All’apertura avranno un gusto gradevole, tendente al dolciastro con una nota di piccantezza. Utilizzo: ottimi su una bruschetta calda con formaggio fuso; in antipasto con taglieri di salumi e formaggi. Per preparare primi di pasta o di riso. Si sposano bene con secondi di carne. Eccellenti sulla pizza. O per farcire panini e torte rustiche. Risulteranno un ottimo contorno. Proddotto in Calabria Ingredienti: funghi 70% (Lactarius Deliciosus), olio extravergine di oliva, aceto, erbe aromatiche, sale. Cod. certif. micologico 0507 Contenuto 280 grammi ℮ Costo: € 8,50
Per poter effettuare acquisti su questo eShop è obbligatorio essere maggiorenne.