Ho conosciuto il prof. Nicodemo Librandi alla fine del secolo scorso (1999) mentre frequentavo con alcuni dei miei amici storici Giancarlo Stancato, Mauro Chiappetta e Nicola Mangraviti il corso di Sommelier. Lo stesso anno il Gravello prende i tre bicchieri del Gambero Rosso (per l’annata 1993). Ho avuto il piacere di conoscere anche il compianto Antonino e successivamente tutta la famiglia Librandi e parte della loro grande squadra. Da allora, molte volte, mi sono recato a Cirò con tanti amici. Ho visto “il nuovo mondo” crescere…il giardino sperimentale monovarietale (a forma di spirale) a cielo aperto più grande d’Europa, tanti nuovi vini, pubblicazioni scientifiche. Nel 2006 quando Paolo Massobrio, presidente del Club di Papillon, mi chiese di scriverne sul periodico Papillon, dico di loro: - …con la compostezza dei forti e con capacità da “sarti”…-. Nicodemo sta ricucendo il “rapporto” naturale Terra-Vite-Uva-Vino con risultati sorprendenti; così con il mio amico Giancarlo lo abbiamo accompagnato con il prof. Attilio Scienza, uno dei massimi esperti mondiali di viticoltura, a visitare numerosi vitigni storici nelle campagne che si affacciano sulla parte di Tirreno in cui vivo. Tutte le cantine si sa... sono molto personali, ma chi decide di ascoltare la Calabria del vino non può farsi mancare una bottiglia con l’abitino Librandi!
MAGNO MEGONIO
Denominazione: Val di Neto IGT
Anno: 2014
Tipologia: vino rosso fermo
Vitigni: magliocco 100%
Formato: bottiglia 75 cl ℮
Alcool: 14,0% Vol.
Vinificazione in acciaio, con macerazione di 15 giorni. Affinamento in barrique di Allier per 12 mesi, con una permanenza in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione.
Vino di forte personalità e di lunga permanenza! Ha capacità di espressione immediata, ma se si ha pazienza di custodirlo…creerà in voi la voglia di un racconto!!!
Abbinamenti: ragù napoletano (quello vero, cotto a fuoco dolce), brasato di manzo, brasato d’asino, ‘a frittata ‘i carnulevaru di Amantea. Un vino che trova matrimonio sicuro in tutte le
Regioni d’Italia.
Prodotto in Calabria
Un libro accanto: La Diversità Arbëreshe ( 4 vol) di Damiano Guagliardi ed. Falco
Disponibile annata 2010 14% Vol